Antonella Tomaino
Antonella Tomaino
Nata nel 1964 a Sorengo, Ticino, Svizzera.
A 23 anni lascia la professione di impiegata per dedicarsi interamente alla ceramica. Inizia il suo percorso con un apprendistato di pittrice su ceramica, ottenendo l’Attestato Federale di Capacità, in seguito prosegue gli studi in Francia, Alzon, completando la sua formazione di base presso la scuola Agir Céramique, sotto la direzione di Christian Coissieux che diverrà il suo maestro. Ottiene il diploma di ceramista e nella stessa scuola in seguito e tuttora insegna “décoration céramique”.
Nel 1994 effettua un viaggio di studio a San Ildefonso Pueblo, New Mexico, U. S. A., su invito della ceramista del popolo tewa Kathy Sanchez, al suo fianco e a quello di Clara Montoya, sorella di Maria Martinez, impara la realizzazione di oggetti black on black, della tradizione del Pueblo di San Ildefonso, qui incontra Barbara Gonzales, Adam e Santana Martinez. Ritorna tra i nativi nel 2017, insieme alla figlia Franca per una nuova esperienza. Qui si confronta nuovamente, lavorando con i ceramisti Wayland Sanchez e Gilbert Sanchez jr, e incontra Viola Sunset Cruz e Johnny Cruz. Da entrambe le esperienze nasce un articolo che verrà pubblicato in ottobre 2017 sulla rivista “À jour” di Swissceramics.
Dal 1994 al 2011 vive e lavora a Mugena, Alto Malcantone come ceramista. Madre di Franca, si dedica all’insegnamento della ceramica in ampio ambito. Tra il 2011 e il 2017 coordina l’Atelier Centro Terra a Muzzano. Dal 2018 il suo atelier ha sede a Vezio, Alto Malcantone, nella ex-casa comunale. La sua attività è tripartita in ceramica artigianale, ceramica artistica e insegnamento. Al di fuori di questo, esercita un’attività legata alla ceramica in ambito sociale.
Nel 2019, su invito di Jingdezhen Towyl Cultural Development Co. LTD, Jingdezhen Jiangxi, Cina, espone alla mostra collettiva internazionale di ceramica contemporanea “Breath from Afar” con l’opera “Dew cups”; sempre nell’ottobre 2019 partecipa alla fiera Taoxichuan Autumn Fair a Jingdezhen, Cina. Durante questo evento incontra ceramisti da diverse parti del mondo.
Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive. Le sue opere si trovano in collezioni europee, americane e cinesi.
PRINCIPALI MOSTRE
TAZZE PER IL FIGLIO DI MINOSSE, 2000, La Rada Cultura, Locarno
DIALOGO TRA CIELO E TERRA, 2002, Installazione e Performance, La Fabbrica, Losone
IL COPPO SI VESTE DI, OLTRE IL MUSEO, 2007 Museo del Malcantone, Curio
SOVRAPPOSIZIONI CROMATICHE, 2009, Galleria d’Arte Spazio78, Lugano
CERAMICA CONTEMPORANEA SVIZZERA, 2013, Museo d’Arte di Mendrisio, Svizzera
COLLETTIVA, 2014, Art Meet Gallery, Milano
SENSI DELL’ARTE il tatto, 2016, collettiva, Casa dei Landfogti, Rivera, Svizzera
LE TUE MANI VEDONO, 2017, Spazio Comacina, Lugano, Svizzera
RETROSPETTIVA, 2018, Vezio, Svizzera
AGIR CERAMIQUE, 2018, Alzon, Francia
BREATH FROM AFAR, 2019, Taoxichuan Contemporary Ceramic Exhibition, Jingdezhen, Cina
MAESTRI
Cronologia dei miei maestri dal 1983:
Doris A Marca (ergoterapista, primo contatto con l’argilla), Elena Sala (pittura su ceramica), Raffaella e Gianluigi Costa (maestri di tirocinio), Claudio Crippa (C.S.I.A. Lugano), Angelo Soldini (C.S.I.A. Lugano), Kathrine Keller (Raku), Christian Coissieux (Agir Céramique), Hubert Duhamel (Agir Céramique), Bernard Mallet (Agir Céramique), Kathy Sanchez (San Ildefonso Pueblo), Francesco Buda (Raku e Terra Sigillata), Maria Muheim (Cotture a cielo aperto, Gordola), Felipe Ortega (ceramica primitiva con fuoco), Markus Schneider (antropologia - pedagogia Waldorf)
Inoltre: Aldina Quadri (asilo), Loredana Sanvido, Mara Monti Kilcker, Domenico Righetti (elementari), Cesare Lucchini (disegno al Ginnasio), Luciano Marcionelli, Giuliano Togni, Livio Bernasconi , Piergiorgio Piffaretti (C.S.i.A.), Aymone Poletti.
Supsi docenti formazione continua.
© Antonella Tomaino 2019